Sentiero delle Aquile - GROTTA TAQUISARA

Vai ai contenuti
Sentiero delle Aquile
Questa escursione si svolge nel territorio dei tacchi d'Ogliastra vicino all'abitato di Gairo Taquisara  denominato “Il Sentiero delle Aquile” che ricalca i passi di un antico sentiero che veniva chiamato “Su Caminu de su Filu.” Il percorso, perfettamente mantenuto dagli operai forestali locali, inizia con un breve tratto in salita che si sviluppa all'ombra di una pineta frutto di un rimboschimento, con un buon fondo e una caratteristica staccionata in legno. Salendo di quota la pineta lascia lo spazio alla macchia mediterranea e ancora più avanti ad un paesaggio quasi lunare frutto di un taglio smisurato di un antica foresta che caratterizzava l'area ora denominata “Su Segau” dove incontriamo la grotta di Cabu Abbas. Superato l'altopiano il percorso scende di quota fino ad arrivare al villaggio de “Is Tostoinus” dove è presente un area picnic e una capanna pastorale immersa all'ombra dei lecci e in prossimità di un laghetto naturale perenne, un nuraghe e una tomba dei giganti.  Il nostro percorso continua lungo la Valle Paule 'e Tunnis in direzione del nuraghe Perdu Isu con il pozzo sacro per poi arrivare alla Valle dei Tassi. Tenendo le pareti del Taccu sulla destra i tassi e i massi ciclopici staccatosi dalla rupe ci accompagnano in direzione del punto di partenza nel  piccolo paese di Gairo Taquisara  
Punti d’interesse: Su Segau, grotta di Cabu Abbas, Is Tostoinus, valle Paule 'e Tunis, Nuraghe Perdu Isu, Valle dei Tassi
Durata totale: 7/8 ore circa
Lunghezza percorso: 11/12  km circa
SCARICA: MAPPA - GPX

Anello breve
Durata totale: 4/5 ore circa
Lunghezza percorso: 7.5  km circa
SCARICA: MAPPA - GPX
Torna ai contenuti