Trekking - GROTTA TAQUISARA

Vai ai contenuti
Trekking delle Aquile
Questa escursione si svolge nel territorio dei tacchi d'Ogliastra vicino all'abitato di Gairo Taquisara  denominato “Il Sentiero delle Aquile” che ricalca i passi di un antico sentiero che veniva chiamato “Su Caminu de su Filu.” Il percorso, perfettamente mantenuto dagli operai forestali locali, inizia con un breve tratto in salita che si sviluppa all'ombra di una pineta frutto di un rimboschimento, con un buon fondo e una caratteristica staccionata in legno. Salendo di quota la pineta lascia lo spazio alla macchia mediterranea e ancora più avanti ad un paesaggio quasi lunare frutto di un taglio smisurato di un antica foresta che caratterizzava l'area ora denominata “Su Segau” dove incontriamo la grotta di Cabu Abbas. Superato l'altopiano il percorso scende di quota fino ad arrivare al villaggio de “Is Tostoinus” dove è presente un area picnic e una capanna pastorale immersa all'ombra dei lecci e in prossimità di un laghetto naturale perenne, un nuraghe e una tomba dei giganti.  Il nostro percorso continua lungo la Valle Paule 'e Tunnis in direzione del nuraghe Perdu Isu con il pozzo sacro per poi arrivare alla Valle dei Tassi. Tenendo le pareti del Taccu sulla destra i tassi e i massi ciclopici staccatosi dalla rupe ci accompagnano in direzione del punto di partenza nel  piccolo paese di Gairo Taquisara  
Punti d’interesse: Su Segau, grotta di Cabu Abbas, Is Tostoinus, valle Paule 'e Tunis, Nuraghe Perdu Isu, Valle dei Tassi
Durata totale: 7/8 ore circa
Lunghezza percorso: circa 11/12  km circa
Trekking Anello di Perda ’e Liana
Questa escursione di media difficoltà si svolge nel territorio di Gairo Sant'Elena e offre un’ottima vista sui Tacchi d'Ogliastra e su un vastissimo territorio incontaminato. Il percorso inizia dal parcheggio situato in località Pinnigassu per un tratto asfaltato fino ad arrivare ad una area di sosta e un selciato che ci accompagna all'ingresso del sentiero. Oltrepassato il caratteristico cancello in legno il percorso è caratterizzato dall'alternanza di tratti in leggera salita e scalinate in roccia e si sviluppa all'ombra di alberi di corbezzolo e di erica arborea. Terminato questo primo tratto si arriva ad un pianoro dalla quale è possibile ammirare il massiccio del Gennargentu e perfino distinguere in lontananza l'abitato di Gairo Sant'Elena e Monte Tricoli sopra Lanusei. Poco più avanti un sentiero ben curato aggira il monumento naturale di Perda Liana, percorrendo il sentiero a destra del bivio sarà possibbile ammirare le montagne di Seui e la cima di Pitzu Margiani Pubusa. Una volta raggirato il monumento il trekking continua in discesa attraversando una zona disseminata di grandi macigni franati dal monumento per poi immergersi in una fitta vegetazione di macchia mediterranea in direzione della vedetta di Cuccuru e Murvone. Dopo un tratto ben segnalato il sentiero ci porterà al punto di partenza.
Punti d’interesse: Perda Liana, Gennargentu, macchia meditterranea , sorgenti naturali, aree picnic, Riu Sammuccu
Durata totale: 6/7 ore circa
Lunghezza percorso: circa 11 km circa

SITO TURISTICO IN CONCESSIONE A:

LUGORI S.C.AR.L.
Via San Giorgio 175
08037 Seui (SU)
www.lugori.com
CONTATTACI
info@grottataquisara.com
(+39) 3384592082
(+39) 3275466980
Torna ai contenuti